LGNetFORMA
Nuovo webinar formativo ANCI-Cittalia sulle pratiche di integrazione dei Comuni
02 settembre 2025
Nell’ambito del progetto FAMI LGNet3, promosso dal Ministero dell’Interno, capofila di progetto, e realizzato in collaborazione da ANCI e Fondazione Cittalia, prosegue LGNetFORMA – Lezioni di innovazione per le pratiche di integrazione dei Comuni, il percorso formativo pensato per supportare i Comuni italiani nel rafforzamento delle competenze operative e delle visioni strategiche in materia di presa in carico e integrazione dei cittadini di Paesi Terzi.
Dopo il primo appuntamento, il II modulo prenderà avvio martedì 30 settembre 2025 alle ore 10:30 con il tema:
“La scelta del modello organizzativo come elemento guida per una gestione innovativa dei servizi di presa in carico dei CPT”.
Come per il I modulo, anche questo appuntamento sarà erogato inmodalità webinar e ripetuto quattro volte, ciascuna dedicata a una ...
Leggi
Online il Rapporto di approfondimento semestrale sui Minori Stranieri Non Accompagnati in Italia
Online il Rapporto di approfondimento semestrale sui Minori Stranieri Non Accompagnati in Italia
08 agosto 2025
I minori stranieri non accompagnati (MSNA) censiti in Italia al 30 giugno 2025 sono 16.497, sono in maggioranza maschi (87,5%) e hanno per la maggior parte 17 (54,6%), 16 (21,7%) e dai 7 ai 14 anni (15,1%); arrivano soprattutto da Egitto (24,6%), Ucraina (19,5%), Gambia (9,5%), Tunisia (7,9%) e Guinea (6,2%), mentre le Regioni che ne accolgono di più sono la ...
Leggi
Sentenza della Corte di Giustizia
Asilo: la designazione di un paese come "sicuro" deve poter essere verificata dal giudice
08 agosto 2025
Il cittadino di un paese terzo può vedere respinta la sua domanda di protezione internazionale in esito a una procedura accelerata di frontiera qualora il suo paese di origine sia stato designato come «sicuro» ad opera di uno Stato membro. Tale designazione può essere effettuata mediante un atto legislativo, a condizione che quest'ultimo possa essere oggetto di un controllo giurisdizionale effettivo vertente sul rispetto dei criteri sostanziali stabilite dal diritto dell'Unione. La Corte di Giustizia ha così precisato, con una sentenza adottata il 1° agosto scorso, nelle cause riunite C-758/24 e C-759/24, intervenendo sul rinvio pregiudiziale avanzato il 5 novembre 2024 dal Tribunale di Roma, il quale poneva diversi dubbi di contrasto della normativa italiana, in tema di diritto di asilo e “Paesi di origine sicuro”, ...
Leggi
Flussi 2026-2028:
Lo schema di decreto
07 agosto 2025
È stato pubblicato sul sito del Governo lo schema di decreto flussi 2026-2028, cioè lo schema di decreto del Presidente del Consiglio dei Ministri relativo alla programmazione dei flussi d’ingresso legale in Italia dei lavoratori stranieri per il triennio 2026-2028 approvato in via preliminare lo scorso 30 giugno.
Non si tratta di un provvedimento definitivo ...
Leggi
Tratta nell'UE, nel 2023 il 63% delle vittime registrate sono donne
Fra i trafficanti invece la percentuale di donne è molto inferiore a quella degli uomini
04 agosto 2025
Nel 2023, il 63,4% delle vittime registrate della tratta di esseri umani nell'UE erano donne, con un aumento di 0,6 punti percentuali rispetto al 2022 (62,8%). I dati arrivano da Eurostat, Ufficio statistico dell'Unione europea, in occasione della Giornata internazionale contro la tratta di esseri umani celebrata il 30 luglio.
Guardando al profilo dei trafficanti, invece, la percentuale di donne è molto inferiore a quella degli uomini. Nel 2023, infatti, tra i presunti trafficanti, il 24,2% erano donne, comunque in aumento di 1 punto percentuale rispetto all'anno precedente (23,2%), mentre il 23,0% dei condannati erano donne, con un aumento di 1,4 punti percentuali rispetto al 2022 (21,6%).
Dal 2015 si è registrata una tendenza al ribasso nella quota di donne tra le persone coinvolte a vario titolo nella tratta di esseri ...
Leggi