Logo della sperimentazione Logo Anci



Agenda Eventi

<aprile 2025>
lunmarmergiovensabdom
31123456
78910111213
14151617181920
21222324252627
2829301234
567891011



News
21 marzo 2025
XXI Settimana di azione contro il razzismo.
L'UNAR promuove la XXI edizione della Settimana di azione contro il razzismo dal 17 al 23 marzo 2025.


21 marzo 2025
Cittadinanza, incostituzionale imporre il test d'italiano in caso di specifiche disabilità
Casi di “gravi limitazioni alla capacita` di apprendimento linguistico derivanti dall’eta`, ...


logo Permessi di soggiorno
Il Progetto




Indice
  1. Il Progetto
  2. La Rete di Assistenza

Il Progetto

Il Progetto, promosso dal Ministero dell'Interno e realizzato dall'ANCI (Associazione Nazionale dei Comuni Italiani), sulla base di un Protocollo d'Intesa stipulato nel gennaio 2006, ha come obiettivo la semplificazione delle procedure per il rilascio ed il rinnovo dei permessi e delle carte di soggiorno dei cittadini stranieri.

Nell'ambito del programma è stata riservata particolare attenzione alle buone prassi locali in atto presso i Comuni allo scopo di trasferire le esperienze risultate più innovative per sostenibilità e riproducibilità, ovvero per la possibilità di applicare i modelli organizzativi adottati ad altre Amministrazioni comunali che volessero prendere parte al Progetto.

Il progetto ha visto il coinvolgimento, quali primi Enti aderenti, di nove Amministrazioni: i Comuni di Ancona, Brescia, Firenze, Lecce, Padova, Prato, Ravenna, il Consorzio dei Comuni di Portogruaro e la Provincia Autonoma di Trento, cui nel corso del tempo si sono aggiunti numerosi altri Comuni o loro forme aggregative.

Torna all'indice

La Rete di Assistenza

Il progetto vede quindi il coinvolgimento dei Comuni nella attuale procedura di rilascio e rinnovo dei titoli di soggiorno, che ha preso avvio, su tutto il territorio nazionale, l’11 Dicembre 2006.

Infatti i Comuni, che si abilitano al servizio, assistono il cittadino straniero nella compilazione elettronica della modulistica prevista dalla attuale procedura. La compilazione delle pratiche viene effettuata, da parte del Comune, utilizzando il software ELI2. Le credenziali di accesso al programma vengono fornite al Comune dopo che questi abbia effettuato l'adesione al progetto.

In questo modo i Comuni, formando una vera e propria Rete di Assistenza nei confronti del cittadino straniero, mettono gratuitamente a disposizione del cittadino un qualificato servizio di supporto, che consente di istruire correttamente le pratiche, evitando tutti i possibili errori derivanti da una compilazione autonoma della modulistica cartacea.

Torna all'indice

Ultimi Documenti Pubblicati
23 dicembre 2024
Gli Enti della Rete di Assistenza al cittadino straniero al 31 dicembre 2024
Aggiornamento degli sportelli e delle Amministrazioni attive nella Rete di Assistenza ANCI

25 settembre 2024
Gli Enti della Rete di Assistenza al cittadino straniero al 31 agosto 2024
Aggiornamento degli sportelli e delle Amministrazioni attive nella Rete di Assistenza ANCI

10 maggio 2024
Gli Enti della Rete di Assistenza al cittadino straniero
Aggiornamento degli sportelli e delle Amministrazioni attive nella Rete di Assistenza ANCI




Legislazione-Giurisprudenza
18 marzo 2024
Circolare Ministero dell'Interno Dip.to P.S del 13/09/2023
Procedure informatizzate di rilascio/rinnovo dei titoli di soggiorno. Rilascio del permesso ...

23 dicembre 2024
LEGGE 9 dicembre 2024, n. 187
Conversione in legge, con modificazioni, del decreto-legge 11 ottobre 2024, n. 145, recante disposizioni ...

24 ottobre 2024
Circolare Flussi 2025
Flussi d'ingresso di lavoratori stranieri stagionali e non nel territorio dello Stato per l'anno ...




Domande & Risposte
21 marzo 2025
Sfruttamento lavorativo - Le vittime di sfruttamento lavorativo hanno diritto al patrocinio a spese dello Stato? Si, ai sensi dell’articolo 9 del DL 145/24, le vittime del reato di cui all’articolo 603 bis cp, che ...

21 marzo 2025
Sfruttamento lavorativo - il titolare di un permesso di soggiorno “casi speciali -art 18 ter” ha diritto all’assegno di ... Si, l’articolo 6, comma 3, del Dl 145/24 prevede che i titolari di un permesso di soggiorno casi speciali ...

21 marzo 2025
Sfruttamento lavorativo - le vittime di sfruttamento lavorativo hanno diritto all’accoglienza nel SAI? Si, nei limiti dei posti disponibili, le vittime di sfruttamento lavorativo titolari di permesso ...