Logo della sperimentazione Logo Anci



Agenda Eventi

<aprile 2025>
lunmarmergiovensabdom
31123456
78910111213
14151617181920
21222324252627
2829301234
567891011



News
21 marzo 2025
XXI Settimana di azione contro il razzismo.
L'UNAR promuove la XXI edizione della Settimana di azione contro il razzismo dal 17 al 23 marzo 2025.


21 marzo 2025
Cittadinanza, incostituzionale imporre il test d'italiano in caso di specifiche disabilità
Casi di “gravi limitazioni alla capacita` di apprendimento linguistico derivanti dall’eta`, ...


Immigrazione e imprenditoria, Rapporto 2024 IDOS e CNA

Le imprese guidate da persone nate all’estero sono cresciute del 32,7% in dieci anni, superando l’11% del totale


"In un contesto di crisi demografica e sfide globali, l’imprenditoria immigrata si conferma un pilastro essenziale dell’economia italiana. Le imprese guidate da persone nate all’estero sono cresciute del 32,7% in dieci anni, raggiungendo 660.000 unità e superando l’11% del totale."

Lo affermano il Centro Studi e Ricerche IDOS e CNA Nazionale nel Rapporto Immigrazione e Imprenditoria 2024 (IDOS, 2024), presentato il 20 marzo 2025 a Roma. Si tratta di un’analisi approfondita sulle dinamiche imprenditoriali degli immigrati in Italia, con un focus sui settori di attività, le evoluzioni degli ultimi dieci anni, le distribuzioni e le caratteristiche territoriali.

Il cambiamento più significativo – affermano i curatori – riguarda l’evoluzione della forma giuridica: mentre le imprese individuali restano dominanti (73%), le società di capitale sono quasi triplicate (+160%), segnalando una maggiore solidità e competitività. Inoltre, mentre le imprese giovanili italiane sono diminuite del 22,8%, quelle guidate da giovani immigrati hanno subito un calo simile ma mantengono comunque il 19% del totale delle imprese immigrate.

Tra il 2013 e il 2023 gli imprenditori immigrati si espandono oltre i settori tradizionali (commercio ed edilizia), registrando forti incrementi in alloggio e ristorazione (+57,6%), servizi alla persona (+101,6%) e in ambiti ad alta qualificazione come attività scientifiche e tecniche (+56%) e sanità e assistenza sociale (+77,6%).

Dal punto di vista geografico, la crescita è diffusa in tutto il Paese. Il Nord resta il polo principale (Lombardia, Emilia-Romagna, Veneto), ma il Sud accelera, con Campania (+72,8%) e Puglia (+33,8%) in forte espansione. Roma e Milano si confermano capitali dell’imprenditoria immigrata, mentre Napoli e Caserta emergono come nuovi centri dinamici.

"Il fenomeno - concludono i curatori del Rapporto - conferma la sua costante crescita ed evoluzione, contribuendo, anche con la sua resistenza durante i periodi di crisi, alla vitalità e all’innovazione dell’economia italiana."



dati pubblicazione

Fonte: cinformi
Data: 21/03/2025
Area: area pubblica

link

Internet Sito del Centro Studi IDOS

Tag

Notizia
Rapporto_2024_IDOS_e_CNA



File Allegati
Descrizione AllegatoTipo FileDimensioneScarica
SCHEDA DI SINTESI.pdfPdf3203131




Ultimi Documenti Pubblicati
23 dicembre 2024
Gli Enti della Rete di Assistenza al cittadino straniero al 31 dicembre 2024
Aggiornamento degli sportelli e delle Amministrazioni attive nella Rete di Assistenza ANCI

25 settembre 2024
Gli Enti della Rete di Assistenza al cittadino straniero al 31 agosto 2024
Aggiornamento degli sportelli e delle Amministrazioni attive nella Rete di Assistenza ANCI

10 maggio 2024
Gli Enti della Rete di Assistenza al cittadino straniero
Aggiornamento degli sportelli e delle Amministrazioni attive nella Rete di Assistenza ANCI




Legislazione-Giurisprudenza
18 marzo 2024
Circolare Ministero dell'Interno Dip.to P.S del 13/09/2023
Procedure informatizzate di rilascio/rinnovo dei titoli di soggiorno. Rilascio del permesso ...

23 dicembre 2024
LEGGE 9 dicembre 2024, n. 187
Conversione in legge, con modificazioni, del decreto-legge 11 ottobre 2024, n. 145, recante disposizioni ...

24 ottobre 2024
Circolare Flussi 2025
Flussi d'ingresso di lavoratori stranieri stagionali e non nel territorio dello Stato per l'anno ...




Domande & Risposte
21 marzo 2025
Sfruttamento lavorativo - Le vittime di sfruttamento lavorativo hanno diritto al patrocinio a spese dello Stato? Si, ai sensi dell’articolo 9 del DL 145/24, le vittime del reato di cui all’articolo 603 bis cp, che ...

21 marzo 2025
Sfruttamento lavorativo - il titolare di un permesso di soggiorno “casi speciali -art 18 ter” ha diritto all’assegno di ... Si, l’articolo 6, comma 3, del Dl 145/24 prevede che i titolari di un permesso di soggiorno casi speciali ...

21 marzo 2025
Sfruttamento lavorativo - le vittime di sfruttamento lavorativo hanno diritto all’accoglienza nel SAI? Si, nei limiti dei posti disponibili, le vittime di sfruttamento lavorativo titolari di permesso ...