Logo della sperimentazione Logo Anci



Agenda Eventi

<aprile 2025>
lunmarmergiovensabdom
31123456
78910111213
14151617181920
21222324252627
2829301234
567891011
Eventi:


09 aprile 2025
Iscrizione on line, link per l'iscrizione in calce
Aggiornamento normativo in materia di permessi di soggiorno accoglibili nel SAI



21 febbraio 2025
Trieste
Festival della comunicazione non ostile







News
22 aprile 2025
Università, accademie e conservatori, iscrizioni dall’estero a.a. 2025/2026
Procedure per l’ingresso, il soggiorno e l’immatricolazione degli studenti internazionali

18 aprile 2025
Accordo di Sicurezza Sociale Italia-Albania
Firmata a Roma l’intesa per l’attuazione

16 aprile 2025
Festival delle Culture 2025:
la mostra “I Grant You Refuge” arriva a Ravenna


Festival delle Culture 2025:

la mostra “I Grant You Refuge” arriva a Ravenna


Fino al 30 giugno il Festival delle Culture di Ravenna dedica un focus sulle condizioni di vita della popolazione civile palestinese a Gaza attraverso la mostra fotografica collettiva e diffusa “I Grant You Refuge” di sei fotografi palestinesi: Shadi Al-Tabatibi, Mahdy Zourob, Mohammed Hajjar, Saeed Mohammed Jaras, Omar Naaman Ashtiwi e Jehad Al-Sharafi.

Le foto saranno esposte in alcune sale della città e lungo le principali vie della città, attraverso una serie di manifesti di grande e medio formato: www.festivaldelleculture.info/dirittiumani

Il titolo della mostra, curata dal fotografo Paolo Patruno, trae ispirazione dall’omonima poesia della scrittrice e poetessa palestinese Hiba Abu Nada, uccisa il 20 ottobre 2023 nella sua casa di Khan Yunis, durante un bombardamento.

Le organizzazioni internazionali indicano numeri impressionanti di morti tra la popolazione civile a Gaza ed un’altissima percentuale di bambine e bambini mutilati. È molto alta anche la percentuale di giornalisti e fotoreporter uccisi per documentare il conflitto, dramma nel dramma che ci conferma quanto sia importante il giornalismo indipendente di denuncia.

L’assenza di immagini rischia di generare distacco, mancanza di conoscenza, scarsa percezione dei fatti. Questo progetto documenta sofferenze e morte che i media non sempre riescono a raccontare, ma anche la vita che scorre tra distruzione e macerie. I potenti scatti ospitati a Ravenna trasmettono una quotidianità compresa oggi solo in parte e raccontano storie di resilienza e umanità in una sorta di epica dei diritti umani.

L'obiettivo della mostra è quindi informare sulle condizioni della popolazione civile di Gaza, nella speranza di poter contribuire ad una riflessione collettiva su quanto possono fare le singole persone, le istituzioni europee e la comunità internazionale nel difendere i diritti umani e per la pace in quei territori così vicini al nostro Paese, dall’altra parte del Mediterraneo.

Alla Palestina il Festival delle Culture dedica anche una rassegna musicale, la prima in Italia, con 4

concerti al Teatro Rasi e al Teatro Alighieri (www.festivaldelleculture.info/programma) in collaborazione con Ravenna Festival.

Elenco delle sedi e degli orari in cui sarà possibile visitare la mostra:

Teatro Rasi (Via di Roma 39, Ravenna) - 8 foto, dal 15 al 30 aprile - visitabile durante le giornate e negli orari di svolgimento degli spettacoli

Casa delle Culture (Piazza Medaglie d’Oro 4, Ravenna) - 15 foto, dal 15 aprile al 30 giugno: Lunedì, Mercoledì, Venerdì: dalle 8:30 alle 12:30

; Martedì e Giovedì: dalle 8:30 alle 12:30 e dalle 14:00 –alle 17:00

; Sabato: dalle 9:00 alle 12:00

Sportello per cittadini migranti (Via Oriani 44, Ravenna) - 31 foto, dal 15 aprile al 30 giugno: Lunedì, Mercoledì e Venerdì: dalle 9:00 alle 13:00;Martedì e Giovedì: dalle 9:00 alle 13:00 e dalle 14:00 alle 17:00

Sedi della CGIL:

Ravenna–CGIL (Via Paolo Matteucci 15) - 20 foto

Lugo–CGIL (Via Canale Inferiore Destra 4) - 20 foto

Faenza–CGIL (Via Michele Chiarini 12) - 20 foto, dal 22 aprile al 30 giugno. Orari comuni a tutte le sedi CGIL:

Lunedì, Mercoledì: 8:30–13:00 / 14:00–17:30

Martedì, Giovedì: 8:30–13:00 / 14:30–17:30

Venerdì: 8:30–13:00 / 14:00–16:30

Ufficio decentrato – Spazio espositivo (Via Berlinguer 11, Ravenna) - 70 foto, dal 15 maggio al 13 giugno. Alcune delle immagini esposte possono urtare la sensibilità dei visitatori: Lunedì, Mercoledì, Venerdì: dalle 8:00 alle 12:30; Martedì e Giovedì: dalle 8:00 alle 12:30 e dalle 14:00 alle 17:00

L’ingresso è gratuito in tutte le sedi espositive.

Elenco delle vie in cui saranno affissi i manifesti:

•20 Poster 6x3 mt nelle vie Aquileia, Bellucci, Canale Molinetto, Circonvallazione Molino, via delle Industrie, via Faentina e Marina di Ravenna: dal 22 aprile

•20 Poster 6x3 mt nelle vie Aquileia, Bellucci, Canale Molinetto, viale Europa, Circonvallazione Molino, via Piave, via Randi e Marina di Ravenna: dal 5 maggio

•20 Poster 6x3 mt nelle vie Aquileia, Bellucci, Canale Molinetto, viale Europa, Circonvallazione Molino, via Piave, via Randi e Marina di Ravenna: dal 19 maggio

•15 manifesti Galleria a cielo aperto di via Zirardini, dal 1 al 30 giugno

•Rocca Brancaleone 7 e 8 giugno nell’ambito dell’evento Culture Migranti alla Rocca



dati pubblicazione

Fonte: Comune di Ravenna
Data: 16/04/2025
Area: area pubblica

link

Internet Il programma del Festival delle Culture 2025

Tag

Notizia
festival_delle_culture_comune_di_Ravenna



File Allegati
Descrizione AllegatoTipo FileDimensioneScarica
Locandina eventoPdf253545




Ultimi Documenti Pubblicati
23 dicembre 2024
Gli Enti della Rete di Assistenza al cittadino straniero al 31 dicembre 2024
Aggiornamento degli sportelli e delle Amministrazioni attive nella Rete di Assistenza ANCI

25 settembre 2024
Gli Enti della Rete di Assistenza al cittadino straniero al 31 agosto 2024
Aggiornamento degli sportelli e delle Amministrazioni attive nella Rete di Assistenza ANCI

10 maggio 2024
Gli Enti della Rete di Assistenza al cittadino straniero
Aggiornamento degli sportelli e delle Amministrazioni attive nella Rete di Assistenza ANCI




Legislazione-Giurisprudenza
18 marzo 2024
Circolare Ministero dell'Interno Dip.to P.S del 13/09/2023
Procedure informatizzate di rilascio/rinnovo dei titoli di soggiorno. Rilascio del permesso ...

23 dicembre 2024
LEGGE 9 dicembre 2024, n. 187
Conversione in legge, con modificazioni, del decreto-legge 11 ottobre 2024, n. 145, recante disposizioni ...

24 ottobre 2024
Circolare Flussi 2025
Flussi d'ingresso di lavoratori stranieri stagionali e non nel territorio dello Stato per l'anno ...




Domande & Risposte
21 marzo 2025
Sfruttamento lavorativo - Le vittime di sfruttamento lavorativo hanno diritto al patrocinio a spese dello Stato? Si, ai sensi dell’articolo 9 del DL 145/24, le vittime del reato di cui all’articolo 603 bis cp, che ...

21 marzo 2025
Sfruttamento lavorativo - il titolare di un permesso di soggiorno “casi speciali -art 18 ter” ha diritto all’assegno di ... Si, l’articolo 6, comma 3, del Dl 145/24 prevede che i titolari di un permesso di soggiorno casi speciali ...

21 marzo 2025
Sfruttamento lavorativo - le vittime di sfruttamento lavorativo hanno diritto all’accoglienza nel SAI? Si, nei limiti dei posti disponibili, le vittime di sfruttamento lavorativo titolari di permesso ...